Ottenere risultati con Archibus

Dominio Sostenibilità e rischio

Il dominio Archibus Sostenibilità e rischio comprende le applicazioni aziendali che operano in maniera proattiva per prevedere e ridurre i rischi di un’organizzazione nei confronti del personale, della produttività e della capacità competitiva.

I seguenti risultati aziendali sono disponibili sia in Archibus SaaS che nell'offerta Archibus non-SaaS.

Prodotto Descrizione

Preparazione in caso di emergenza

È possibile sviluppare piani di evacuazione e dati di contatto di emergenza in modo tale che quando si verificano emergenze, sia i dipendenti interni sia il personale del pronto intervento possano accedere a informazioni essenziali per rispondere, aggiornare lo stato dei dipendenti e delle strutture, e prepararsi a riprendere le operazioni una volta contenuta la situazione di emergenza.

Conformità

Per i requisiti normativi e le iniziative interne, si possono organizzare le informazioni relative alla conformità in base alle normative, ai programmi e ai requisiti. È possibile ispezionare la struttura per assicurarsi che soddisfi i vari requisiti normativi.

Valutazione sostenibilità

Consente di documentare ed esaminare la condizione della struttura rispetto all'ambiente. Una volta identificati i problemi, è possibile pianificarne la risoluzione utilizzando gli strumenti per la classificazione in ordine di priorità e la stima dei costi, quindi gestirne la risoluzione.

Salute e sicurezza

Consente di gestire i componenti del programma di sicurezza dell’azienda (programmi di formazione obbligatori, DPI e accertamenti medici) e registrare gli incidenti che si verificano sul luogo di lavoro.

Riduzione rischi

È possibile gestire il processo di individuazione, identificazione e abbattimento delle sostanze pericolose (quali amianto, muffe e radon) trovate.

Materiali pericolosi (Schede di sicurezza - SDS)

È possibile documentare i siti della struttura in cui sono conservati prodotti pericolosi e associare le corrispondenti schede tecniche dei materiali (MSDS) dei prodotti ai siti in cui si trovano tali prodotti.

Rifiuti

È possibile classificare i rifiuti pericolosi e non pericolosi, nonché gestire tutti i processi del ciclo dei rifiuti (produzione, accumulo, stoccaggio e smaltimento).
  • Energia
  • È possibile gestire i costi energetici immettendo e approvando fatture, importando i dati dei contatori ed esaminando gli indicatori dei costi e dei consumi. È inoltre possibile generare previsioni e scenari ipotetici.

    Edificio sostenibile

    È possibile determinare l’impronta di carbonio di un edificio e valutare l’impatto ambientale di un edificio in base alle certificazioni di sostenibilità ambientale LEED, BREEAM e simili.

    Notare che varie di queste applicazioni implicano la gestione di rifiuti pericolosi. Vedere Gestione di materiali pericolosi con le applicazioni Archibus.

    È inoltre possibile integrare le seguenti app mobili:

    App mobile Applicazione corrispondente Descrizione
    Rilievo conformità Conformità Fornire questa app mobile agli ispettori sul campo che controllano che le condizioni del sito soddisfino i regolamenti. Ad esempio, nel caso di un requisito di conformità in un ambiente sanitario, gli ispettori sul campo potrebbero eseguire un'ispezione mirata agli ambienti di prestazione delle cure.
    Report incidenti Salute e sicurezza Fornire questa app mobile ai responsabili della sicurezza che si trovano sul luogo dell'incidente e raccolgono informazioni su un incidente o un infortunio sul posto di lavoro.
    Materiali pericolosi Materiali pericolosi Accedere alle informazioni chiave sui materiali pericolosi presso il proprio sito. Visualizzare le ubicazioni del materiale sulla planimetria e accedere a informazioni chiave correlate alla sicurezza per ciascun materiale, nonché alle informazioni chiave riportate nella Scheda tecnica materiale (MSDS) dell'elemento interessato.
    Valutazioni

    Valutazione sostenibilità

    I valutatori locali dei rischi ambientali analizzano la condizione rispetto all'ambiente dell'apparecchiatura e delle posizioni. Ad esempio: sta promuovendo una buona qualità dell'aria? Risparmia energia? Risparmia le risorse naturali? Rispetta le normative ambientali istituzionali? I rifiuti sono adeguatamente smaltiti?

    Le organizzazioni interessate alla gestione rischi potrebbero essere interessate a esaminare anche le seguenti applicazioni: