Ottenere risultati con Archibus

Modulo Manutenzione (Archibus SaaS)

Per evitare il deterioramento e il danneggiamento della struttura, le organizzazioni devono monitorare la manutenzione degli edifici e degli asset, risolvere eventuali problemi non appena si verificano e lavorare per prevenirli prima che si verifichino.

Prevenire il malfunzionamento di un'apparecchiatura di produzione sostituendo con regolarità i filtri dell'aria giustifica il tempo e l'impegno necessari per pianificare ed eseguire questo compito. Utilizzare il modulo per definire i compiti, quale l'ispezione, la calibrazione, la regolazione, la pulitura, la lubrificazione e i ricambi e programmare tali processi ad intervalli adeguati per impedire eventuali guasti ed effettuare una corretta manutenzione. Una volta definito il programma di manutenzione, è possibile indicare al sistema di generare automaticamente gli ordini di lavoro per l'esecuzione dei compiti definiti. L'automazione della manutenzione preventiva consente alle organizzazioni di ridurre al minimo il rischio che attività critiche di manutenzione non vengano eseguite o che si verifichino errori. Inoltre, viene garantita un'efficiente e tempestiva esecuzione dell'ordine di lavoro, un efficace bilanciamento delle programmazioni e delle risorse e la registrazione delle informazioni ai fini della pianificazione e della generazione di report

Quando si verificano eventuali problemi, è necessario risolverli problemi in modo veloce ed efficiente in termini di costi senza influire sulla produzione, causare inconvenienti al personale o compromettere la sicurezza. Una parte importante delle operazioni quotidiane è rappresentata dal lavoro su richiesta, ovvero qualsiasi lavoro una tantum, di emergenza, relativo a guasti o azioni correttive, quali la riparazione di una perdita dal tetto, l'installazione di nuove apparecchiature o la tinteggiatura di un soffitto. Il modulo Manutenzione fornisce gli strumenti per automatizzare tutti i processi di manutenzione su richiesta di un’organizzazione, dalla richiesta di manutenzione all'approvazione, la programmazione, l'emissione e il completamento del lavoro.

Il modulo Manutenzione utilizza i contratti sui livelli di servizio (SLA) per definire i fornitori, gli obblighi dei fornitori, le finestre di servizio, il routing e il flusso di lavoro. Poiché i flussi di lavoro possono essere semplici o complessi in base alle esigenze, il modulo Manutenzione può essere utilizzato da organizzazioni che richiedono un processo di approvazione semplice con immissione minima dei dati o complesso con diverse fasi per l'invio delle richieste, la stima dei costi, la programmazione del lavoro e l'emissione degli ordini di lavoro. .

Il sistema può essere configurato in modo che qualsiasi dipendente aziendale possa segnalare i problemi di manutenzione collegandosi alla intranet aziendale e completando un modulo a schede, oppure utilizzando l’interfaccia Spazio di lavoro Archibus.

Inoltre, è possibile implementare l’applicazione mobile Manutenzione o l’app mobile OnSite nella propria sede per consentire agli addetti e ai responsabili della manutenzione di aggiornare le richieste di lavoro e i dati di manutenzione utilizzando i propri dispositivi mobili mentre si trovano sul campo.

Modulo SaaS Manutenzione

Posizione

Archibus SaaS

  • Manutenzione

Risultato aziendale

Controllo efficace delle operazioni complesse e ad elevato volume, assegnate in larga misura in outsourcing e dei team addetti alla manutenzione.

Procedure standardizzate di gestione delle richieste definendo i flussi di lavoro per i diversi tipi di richiesta.

Manutenzione per tutti gli asset e le posizioni, in base a intervalli temporali o a letture di misurazioni e in base a procedure e passi definiti.

Un ambiente di lavoro sicuro e sano e soddisfazione dei dipendenti rispetto al proprio ambiente di lavoro.

Miglioramento della produttività del personale operativo.

Migliore contabilizzazione dei costi e del costo totale di proprietà per le strutture.

Gestione rapida dei problemi e classificazione chiara e centralizzata delle richieste in ordine di priorità.

Gestione e affidabilità per i fornitori.

Carico di lavoro equilibrato per gli addetti alla manutenzione.

Prevenzione del deterioramento e dei guasti delle apparecchiature e della struttura.

Metrica per il carico di lavoro e l'efficienza dei fornitori di servizi.

Report

Visualizzatore BIM

Generatore report manutenzione

Report rilievo manutenzione

Report di Analisi costi

Budget e costi richiesta di lavoro

Programmazioni e costi richiesta di lavoro

Budget e costi richiesta di lavoro completata

Costi di richieste di lavoro completate

Costi edificio per area e occupazione

Report di Analisi apparecchiatura

Cronologia manutenzione apparecchiature

Garanzie apparecchiature e contratti di servizio

Parti apparecchiature

Analisi guasto apparecchiatura

Analisi sostituzione apparecchiature

Report di Analisi manodopera

Disponibilità addetto

Analisi manodopera

Efficienza team di lavoro

Portali

Cruscotto analisi budget

Cruscotto analisi dei costi

Cruscotto analisi manodopera

Gli utenti tipici sono i seguenti:

Utente

Compiti

Personale generale (client)

Richiedere servizi di manutenzione necessari per il proprio ambiente di lavoro.

Se si dispone dell’app mobile Portale servizi spazio di lavoro o di Area di lavoro Archibus è possibile segnalare eventuali problemi riscontrati direttamente dal proprio smartphone o dispositivo portatile.

Responsabili della manutenzione e supervisori

Definire le procedure e le risorse necessarie per i compiti comuni di manutenzione preventiva.

Progettare liste di controllo per la manutenzione.

Assegnare procedure comuni per posizioni e apparecchiature specifiche e definire i programmi per la manutenzione di tali voci e aree.

Generare ordini e richieste di lavoro in base a programmazioni definite.

Creare previsioni sul lavoro futuro e le risorse per mese o settimana.

Esaminare le richieste di servizio, procedere all'approvazione o al rifiuto e all'assegnazione alle richieste di lavoro.

Preparare una stima del lavoro, degli strumenti, delle parti e dei costi necessari per completare una richiesta di lavoro.

Programmare il lavoro, gli strumenti e le parti per la risoluzione di una richiesta di lavoro.

Aggiornare le richieste di lavoro con i dettagli sui processi.

Chiudere e archiviare le richieste di lavoro complete.

Analizzare le prestazioni.

Valutare il carico di lavoro, la disponibilità e l'efficienza degli addetti.

Se l’utente dispone dell’applicazione mobile Manutenzione o dell’app mobile OnSite, può eseguire molti di questi compiti dal campo.

Responsabili Service Desk

Definire e gestire i contratti sui livelli di servizio (SLA) che regolamentano il lavoro eseguito da supervisori e addetti sugli ordini di lavoro MP e su richiesta.

Esaminare le richieste di servizio inoltrate e interferire nel flusso di lavoro definito in base alle necessità.

Chiudere le richieste di servizio completate.

Archiviare le richieste di servizio chiuse.

Mittenti

Esaminare le richieste in entrata e rifiutarle oppure assegnare un team di lavoro o un supervisore per la gestione di una richiesta.

Call Center Questo ruolo è progettato specificamente per le organizzazioni che utilizzano lo stesso gruppo di persone come interfaccia con il sistema e per eseguire i compiti in tutte le parti del processo. Con questo ruolo, una persona o un gruppo può accedere ai compiti per tutti i diversi ruoli, senza doversi registrare per i vari ruoli.
Addetti

Ricevere l'assegnazione di lavori ed eseguire il lavoro definito per gli ordini di lavoro generati, comprese le liste di controllo per la manutenzione.

Al termine del processo, aggiornare il sistema con i dettagli sulla modalità di completamento del processo.

Se si dispone dell’applicazione mobile Manutenzione o dell’app mobile OnSite, è possibile eseguire l'operazione su uno smartphone o su un dispositivo portatile.

Responsabili apparecchiature e inventario

Garantire che gli strumenti e le parti siano disponibili per i progetti di manutenzione.

Gestire un inventario elettronico dell'uso degli strumenti e del relativo stato: gli strumenti sono disponibili? in uso? non integri?

Gestire un inventario delle parti richieste, ad esempio la quantità che deve essere disponibile, il numero di parti in un ordine tipico, i risultati dall'ultimo rilievo delle parti fisiche, la posizione in cui sono archiviate le parti e il fornitore presso cui effettuare l’acquisto,

Analizzare la manutenzione delle apparecchiature e l'efficienza tramite i report forniti.

Responsabili strutture

Gestire i dati di background delle strutture e la convalida dei dati di background della manutenzione.

Analizzare i costi di manutenzione e l'efficienza con report sulle prestazioni, le previsioni e la cronologia.

Responsabili CAD/BIM

Includere gli asset delle apparecchiature da gestire nei modelli Revit o nel CAD. Vedere: