Ottenere risultati con Archibus
Assistenza sanitaria
La gestione degli ospedali e delle strutture mediche pone sfide uniche per i responsabili delle strutture. Oltre a garantire che i loro edifici siano in condizioni eccellenti, i responsabili delle strutture sanitarie hanno l'ulteriore responsabilità di dover fornire un ambiente sicuro che non metta a repentaglio la salute dei pazienti che sono già compromessi e a rischio di infezioni. Eventuali mancanze in questo senso da parte del team di gestione delle strutture può determinare risultati terapeutici inadeguati e persino pericolosi, compresa la perdita della vita.
Per garantire la sicurezza del paziente, i responsabili delle strutture devono mantenere protocolli adeguati e conformarsi ai regolamenti degli enti pubblici. Negli Stati Uniti, tra di esse figurano la Joint Commission statunitense, il Dipartimento dei servizi per gli anziani e i disabili e i Centri per Medicaid e Medicare Services. Tuttavia, Archibus Settore sanitario non è legato alle esigenze normative degli Stati Uniti, è un sistema flessibile con campi generici accuratamente denominati che possono essere applicati per soddisfare le esigenze di qualsiasi sistema normativo. Indipendentemente dal sistema normativo in vigore, il mancato rispetto dei regolamenti può comportare la valutazione di significative sanzioni e multe, e infine la perdita dell'accreditamento.
Per soddisfare le sfide specifiche della gestione delle strutture mediche, Archibus Settore sanitario combina funzionalità di spazio, asset, manutenzione e conformità per fornire una visione olistica della struttura medica. Archibus Settore sanitario riunisce informazioni critiche su spazio, accessibilità, asset e manutenzione necessarie per garantire in modo efficace la sicurezza del paziente e assicurare la conformità normativa.
Archibus Settore sanitario |
|
---|---|
Posizione |
Il modulo Settore sanitario si trova nel livello principale dello strumento Navigazione |
Cliente |
Organizzazioni sanitarie di medie e grandi dimensioni (ospedali, cliniche e centri ambulatoriali) che operano a livello locale o regionale. Ad esempio, una rete medica con più sedi, come un campus principale con uffici aziendali, sale conferenza, strutture di ricerca e un parcheggio coperto. |
Risultato aziendale |
Consente risparmi sui costi legati alla conformità e riduzione del rischio di sanzioni. Costi operativi ridotti. Aumento delle entrate grazie all’ottimizzazione dell'uso dello spazio. Aumento delle entrate attraverso una migliore soddisfazione del cliente. |
Motivi per l'automazione |
Riunione dei dati necessari per gestire e monitorare la struttura medica. Monitoraggio di importanti strutture, manutenzione e indicatori di conformità. Garanzia di cure efficaci per il paziente. Rispetto dei regolamenti chiave. Miglioramento dell'efficienza operativa. Ottimizzazione dell'uso dello spazio e delle operazioni di manutenzione. Bilanciamento, rischi legati ai materiali pericolosi, limitazioni di accesso, traffico di pazienti e zone di cura. |
Utilizzato da |
Responsabile strutture Responsabile del programma di conformità Responsabile spazio Responsabile apparecchiature Gestione manutenzione |
Risultati/Report |
Evidenziazione delle planimetrie in base a criteri sanitari (come camere pressurizzate e letti autorizzati) usando la Console strutture. Richieste aperte e scadute Completamento lavoro (%) Conteggio delle carenze Disponibilità di accesso al locale (%) Principali problemi di manutenzione Numero di letti autorizzati Analisi del conteggio dei letti Attributi del locale sanitario |
Gli utenti seguenti sono in genere coinvolti nella gestione di una struttura sanitaria.
Utente |
Compiti |
---|---|
Responsabile strutture |
Programmare i lavori di manutenzione e costruzione senza interrompere l'attività medica. Bilanciare la manutenzione dello spazio con l'accesso allo stesso (specialmente nelle unità di terapia dei pazienti), assicurando nel contempo la capacità operativa. Gestire l'usura continua e imprevedibile degli asset degli spazi a causa del flusso elevato di pazienti e delle circostanze mediche. Rispondere alle domande relative alle ispezioni. Report sulla pressurizzazione della camera e le relative domande della Joint Commission o di altri enti di regolamentazione. |
Responsabile del programma di conformità |
Traccia e segnala gli attributi dello spazio per garantire la conformità normativa. Personalizzare gli attributi dello spazio in base ai requisiti locali o interni. Facilitare la risoluzione delle carenze; ad esempio, coordinarsi con il team di manutenzione per garantire l'accesso alle strutture per risolvere le carenze. Assicurarsi che venga mantenuto l'accreditamento. Rispondere alle ispezioni regolamentari e dei vigili del fuoco. |
Responsabile apparecchiature |
Mantenere un inventario alfanumerico delle apparecchiature sanitarie specifiche, come letti autorizzati, monitor, scanner per mammografia, e così via. Tenere traccia delle classificazioni antincendio per questi elementi. Facoltativamente, si può rappresentare la propria apparecchiatura in disegni in pianta. Utilizzare i compiti relativi alle apparecchiature del modulo SaaS Manutenzione per sviluppare l'inventario iniziale. Gestirlo mediante la Console strutture di Settore sanitario. |
Gestione manutenzione |
Gestire la struttura sanitaria, occupandosi sia della sua manutenzione correttiva sia di quella preventiva, sfruttando le funzionalità del modulo SaaS Manutenzione, che è incluso nel pacchetto Settore sanitario. Accedere alle informazioni sulle richieste di lavoro dalla Console strutture e determinare quando le camere non ospitano pazienti e sono disponibili per i lavori di manutenzione. Dalla Console strutture, accedere alle apparecchiature ospedaliere, che sono costose, complesse e devono essere accuratamente mantenute e revisionate per garantire la sicurezza dei pazienti. |
Responsabile spazio |
Mantenere un inventario alfanumerico e visivo degli spazi della struttura sanitaria, comprese le planimetrie. Tenere traccia della pressione della camera, del rischio di legature, della protezione antincendio, del tipo di occupazione, e così via. Utilizzare le attività del modulo Spazio per sviluppare l'inventario iniziale della struttura sanitaria. Gestire l'inventario mediante la Console strutture di Settore sanitario. |